NatPower Italia, parte integrante di NatPower, è dedicata alla progettazione e sviluppo di soluzioni energetiche avanzate e sostenibili sul territorio italiano.

energia solare fotovoltaica

Energia eolica

Sistemi di accumulo energetico
Portafoglio progetti
in fase di sviluppo
13,1 milioni di tonnellate di CO2 risparmiate all’anno
Equivalenti a 597 milioni di alberi all’anno















NatPower adatta tempestivamente la propria strategia e i propri modelli di business alla significativa evoluzione del mercato guidata dal processo di transizione energetica.
PRINCIPALI AREE OPERATIVE:

Sviluppo di progetti di energia solare, eolica e idroelettrica, vendendoli nello stato RtB o in fase operativa.

Sviluppo, costruzione e gestione di progetti BESS attraverso piattaforme di investimento.

Sviluppo di reti di distribuzione di energia e idrogeno per il settore marittimo.
Plasmare il futuro energetico
Il ruolo di NatPower nella transizione energetica e negli obiettivi di sviluppo sostenibile
NatPower, come leader nel settore delle energie rinnovabili, è fortemente impegnata nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con un focus particolare sulle sfide legate alla transizione energetica.
In un contesto globale sempre più complesso, dove le sfide geopolitiche e le politiche per la decarbonizzazione si intensificano, è fondamentale accelerare il passaggio a fonti energetiche sostenibili. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, promuovendo al contempo l’adozione di energie rinnovabili. Queste soluzioni non solo rappresentano un’opportunità per l’ambiente, ma sono perfettamente allineate con gli ambiziosi target dell’Unione Europea di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Come attore principale nel settore delle energie rinnovabili, NatPower è determinata a dare un contributo significativo a questi obiettivi, sostenendo attivamente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e rafforzando il nostro impegno per un futuro energetico sostenibile.




All'Interno delle Energie Rinnovabili
Soluzioni energetiche di NatPower
Energia solare
Il futuro dell'energia
L’energia solare è una risorsa rinnovabile, pulita e inesauribile, che rappresenta una soluzione chiave per la transizione energetica globale. Durante il suo utilizzo, non genera emissioni di gas serra né inquinanti atmosferici, contribuendo significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale. Grazie ai continui progressi tecnologici, l’energia solare sta diventando sempre più efficiente e accessibile, favorendo l’indipendenza energetica e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Inoltre, la sua versatilità permette l’integrazione in diversi contesti, dalle grandi centrali fotovoltaiche alle installazioni su edifici residenziali e industriali, promuovendo un modello di produzione distribuita e sostenibile.
Energia eolica
La forza del vento
L’energia eolica sfrutta la forza del vento per generare elettricità in modo pulito, efficiente e sostenibile. Le moderne turbine eoliche catturano l’energia cinetica dell’aria attraverso le loro pale, che, ruotando, trasformano questa energia in movimento meccanico. Questo processo è completato da un generatore che converte l’energia rotazionale in elettricità. Grazie alla sua natura rinnovabile, l’energia eolica contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’uso di combustibili fossili e delle emissioni di gas serra, favorendo una transizione energetica più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Sistemi di accumulo energetico
Energia sempre disponibile
I sistemi di accumulo elettrochimico dell’energia (BESS) svolgono un ruolo essenziale nel garantire una fornitura continua, stabile e affidabile di elettricità. Questi dispositivi immagazzinano l’energia prodotta, inclusa quella proveniente da fonti rinnovabili, per rilasciarla in un secondo momento, ottimizzando così la gestione della rete. Grazie ai BESS, è possibile stabilizzare il sistema elettrico, ridurre le fluttuazioni della domanda, migliorare l’integrazione delle rinnovabili e garantire un’erogazione costante di energia anche nei periodi di scarsa produzione.