Il nostro approccio
Modello di sviluppo flessibile

NatPower aggiorna costantemente la propria strategia e i modelli di business per adattarsi all'evoluzione del mercato, trainata dalla transizione energetica. L'azienda si concentra sullo sviluppo di progetti di energia rinnovabile, tra cui solare, eolico e idroelettrico, vendendoli sia nello stato pronto per la costruzione che già operativi.
Parallelamente, NatPower si occupa della realizzazione, costruzione e gestione di sistemi di accumulo di energia attraverso piattaforme di investimento. Un altro focus strategico è la creazione di infrastrutture per la distribuzione di energia e idrogeno, con particolare attenzione al settore marittimo.
Attività della fase
di sviluppo del progetto
Origination (Avvio del progetto)
Lo sviluppo del sito è una fase cruciale nella realizzazione di progetti infrastrutturali, come impianti energetici o costruzioni su larga scala.
Questa fase include diverse attività fondamentali, tra cui:
Selezione del terreno:
L’identificazione di una location adatta richiede un’attenta valutazione di criteri specifici, tra cui condizioni paesaggistiche e morfologiche favorevoli, vicinanza a infrastrutture esistenti e caratteristiche geologiche e ambientali ottimali. Questa fase include anche l’analisi dei rischi naturali, come inondazioni e dissesti, per garantire la sostenibilità e la sicurezza del sito.
Acquisizione del terreno:
Negoziazione per l'acquisto o l'affitto del terreno necessario per il progetto, assicurando la conformità alle normative locali e il rispetto dei diritti delle comunità.
Valutazione dell'impatto ambientale:
Redazione di report dettagliati sugli impatti ambientali previsti e proposta di misure di mitigazione per ridurre gli eventuali effetti negativi.
Connessione alla Rete
La connessione alla rete rappresenta un aspetto cruciale per l'integrazione di nuovi progetti nelle infrastrutture energetiche esistenti. Il processo richiede tre fasi principali:
Valutazione Tecnica
- Stima della capacità della rete esistente
- Valutazione della fattibilità economica e delle tempistiche necessarie
Progettazione dell'Interconnessione
- Definizione dettagliata delle modalità di connessione
- Specificazione delle caratteristiche tecniche e delle apparecchiature richieste
L'obiettivo è garantire un'integrazione efficiente, sicura e conforme alle normative tecniche e contrattuali vigenti.
Progettazione dell’impianto (Sviluppo)
La fase di progettazione preliminare prevede la realizzazione di elaborati, documenti e tavole tecniche dettagliate, definendo le modalità di sviluppo del progetto.
Gli step sono:

Progettazione:
Definizione del layout dell’impianto e delle opere di rete per la connessione.

Analisi di fattibilità tecnico-economica:
Valutazione della fattibilità del progetto sotto il profilo tecnico ed economico, considerando costi, tempistiche di costruzione e ritorno sugli investimenti.
Permitting
La fase di autorizzazione prevede l'ottenimento di tutte le approvazioni necessarie per avviare la costruzione e l'operatività del progetto.
Gli step sono:
Raccolta della documentazione:
Preparazione e raccolta di tutta la documentazione necessaria, comprese le relazioni tecniche, le tavole di dettaglio e le relazioni dei professionisti abilitati.
Relazioni con le autorità:
Collaborazione continua con le autorità locali, regionali e nazionali per assicurare il rispetto di tutte le normative e ottenere i permessi nei tempi stabiliti.
EPC
La EPC è una fase fondamentale nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile.
Gli step sono:
Progettazione e Pianificazione:
Questa fase comprende la progettazione dettagliata e la pianificazione esecutiva del progetto. Gli ingegneri sviluppano schemi tecnici e specifiche operative per garantire un funzionamento efficiente dell’impianto nel rispetto degli standard normativi.
Approvvigionamento:
In questa fase vengono selezionati e acquistati attrezzature, materiali e servizi essenziali. Il team di approvvigionamento identifica fornitori affidabili e gestisce la logistica per assicurare consegne puntuali e conformi alle esigenze del progetto.
Costruzione e Installazione:
La fase finale prevede la preparazione del sito, l’installazione delle attrezzature e la costruzione delle infrastrutture. I project manager supervisionano i lavori per garantire sicurezza, qualità e rispetto delle tempistiche previste.
La fase EPC è cruciale per assicurare che l'impianto di energia rinnovabile venga progettato, costruito e messo in funzione secondo le specifiche, nei tempi previsti e nel rispetto del budget.
Negoziazione PPA e gestione aste per tariffe statali
Infine, la fase di negoziazione del Power Purchase Agreement (PPA), delle gare e la gestione delle domande per le Tariffe di Immissione (FiT) o i Contratti per Differenza (CfD) è fondamentale per garantire la bancabilità del progetto.
Negoziazione del PPA:
Stabilire contratti con gli acquirenti per l'energia prodotta, definendo i prezzi e le condizioni per le vendite a lungo termine.
Partecipazione alle gare:
Presentare offerte competitive in gare pubbliche o private per ottenere concessioni o permessi.
Gestione delle domande per FiT/CfD:
Preparare e presentare le domande per ottenere tariffe incentivanti o contratti per differenza che garantiscano un prezzo fisso per l'energia prodotta, assicurando stabilità finanziaria.
Queste fasi sono fondamentali per l'esecuzione di successo di un progetto, garantendo che tutti gli aspetti legali, tecnici, economici e ambientali siano attentamente considerati e gestiti.
Queste fasi sono fondamentali per l'esecuzione di successo di un progetto, garantendo che tutti gli aspetti legali, tecnici, economici e ambientali siano attentamente considerati e gestiti.
Perché scegliere NatPower?
Esperienza locale e internazionale
Grazie alla nostra solida esperienza sul territorio e alla presenza globale di NatPower, siamo in grado di trasferire competenze internazionali ai progetti locali, garantendo soluzioni su misura per ogni mercato.
Sostenibilità e innovazione
Siamo fortemente impegnati nel promuovere un futuro sostenibile e integriamo le migliori pratiche e le tecnologie più avanzate in tutti i nostri progetti, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e ottimizzare l’efficienza.
Collaborazione e trasparenza