Il nostro approccio
Un modello di sviluppo flessibile

NatPower US si distingue per un modello di business indipendente, gestendo l’intero processo di sviluppo dei progetti fino alla fase di “Ready to Build” o alla messa in esercizio.
NatPower adatta tempestivamente le proprie strategie e i propri modelli operativi all’evoluzione del mercato, guidata dal processo di transizione energetica.
Attualmente, la strategia dell’azienda si concentra su tre aree operative principali:

Sviluppo di progetti da fonte solare e idroelettrica, con cessione nella fase “Ready to Build” o a impianti già in esercizio.

Sviluppo, costruzione e gestione di sistemi di accumulo a batteria (BESS) attraverso piattaforme di investimento dedicate.

Sviluppo di una rete per la distribuzione di energia e idrogeno destinata al settore nautico.
Attività della fase di
sviluppo del progetto
Sviluppo del sito (origination)
Lo sviluppo del sito rappresenta una fase cruciale nella realizzazione di infrastrutture complesse, come impianti energetici o progetti su larga scala.
Comprende una serie di attività fondamentali, tra cui:
Selezione del sito:
Individuazione di un’area idonea in base a criteri specifici: accessibilità, vicinanza a infrastrutture esistenti e condizioni geologiche e ambientali favorevoli.
Analisi ambientale e del suolo:
Studi per valutare la composizione del terreno, le caratteristiche dell’ecosistema locale e i potenziali impatti ambientali. Comprende anche l’analisi di rischi naturali (es. alluvioni, attività sismica).
Acquisizione del terreno:
Negoziazione per l’acquisto o la locazione dei terreni necessari, nel rispetto delle normative locali e dei diritti delle comunità coinvolte.
Valutazione di impatto ambientale (VIA):
Redazione di documentazione tecnica sugli impatti ambientali previsti e definizione delle misure di mitigazione.
Progettazione del sistema
La fase di progettazione definisce le specifiche tecniche e architettoniche dell’impianto.
Comprende:

Progettazione preliminare:
Elaborazione di schemi e diagrammi tecnici preliminari che delineano la configurazione del sito e le specifiche tecniche essenziali del sistema.

Progettazione esecutiva:
Sviluppo dei progetti esecutivi relativi alle strutture e ai sistemi previsti, tra cui impianti elettrici, idraulici e meccanici.

Analisi di fattibilità tecnica ed economica:
Valutazione della fattibilità del progetto dal punto di vista tecnico ed economico, tenendo conto dei costi previsti, delle tempistiche di realizzazione e del ritorno sull’investimento (ROI).

Coordinamento interdisciplinare:
Garantire che tutti gli aspetti del progetto – dai sistemi di sicurezza alle soluzioni energetiche – siano integrati e coordinati in modo efficace.
Iter autorizzativo
La fase autorizzativa comprende l’ottenimento di tutte le approvazioni necessarie per avviare la costruzione e l’esercizio del progetto.
Raccolta documentale:
Preparazione e raccolta della documentazione richiesta, inclusi studi ambientali, relazioni tecniche e piani di sicurezza.
Interazione con le autorità:
Collaborazione con enti locali, regionali e nazionali per garantire il rispetto delle normative vigenti e ottenere i permessi nei tempi previsti.
Consultazione pubblica:
Coinvolgimento delle comunità locali e degli stakeholder attraverso incontri e momenti di confronto, con l’obiettivo di raccogliere feedback e favorire l’accettazione del progetto.
Connessione alla rete
La connessione alla rete è una fase cruciale per i progetti che richiedono l’integrazione con infrastrutture esistenti, come gli impianti di generazione di energia.
Valutazione della rete:
Analisi della capacità della rete esistente di assorbire il carico aggiuntivo e identificazione di eventuali interventi di adeguamento.
Progetto di interconnessione:
Definizione delle modalità di collegamento alla rete, comprensiva delle specifiche tecniche e delle apparecchiature necessarie.
Negoziazione degli accordi di connessione:
Interlocuzione con i gestori di rete per stabilire le condizioni tecniche ed economiche della connessione, inclusi costi e responsabilità operative.
Negoziazione PPA, bandi e gestione incentivi (FiT/CfD)
Una fase strategica per garantire la sostenibilità economica del progetto.
Negoziazione di Power Purchase Agreement (PPA):
Definizione di contratti a lungo termine per la vendita dell’energia prodotta, con condizioni economiche e commerciali stabilite.
Partecipazione a bandi:
Presentazione di offerte in gare pubbliche o private per l’assegnazione di concessioni, incentivi o diritti di realizzazione.
Gestione delle domande per FiT/CfD:
Preparazione e presentazione delle richieste per accedere a tariffe incentivanti (Feed-in Tariff) o a contratti per differenza, strumenti che assicurano stabilità economica e prevedibilità dei ricavi..
Queste fasi sono essenziali per l’esecuzione efficace di un progetto, assicurando che tutti gli aspetti – normativi, tecnici, economici e ambientali – siano affrontati in modo integrato e strutturato.
Perché scegliere
NatPower?
Competenze locali e visione internazionale
Grazie all’esperienza maturata sul territorio e alla presenza globale del Gruppo NatPower, uniamo know-how internazionale e conoscenza delle specificità locali.
Sostenibilità e innovazione
Crediamo in un futuro sostenibile e integriamo in ogni progetto tecnologie all’avanguardia e best practice ambientali.
Collaborazione e trasparenza
Operiamo con trasparenza e in dialogo costante con comunità e partner, per generare valore condiviso e progetti duraturi.